FOOD & WINE Marketing

Titolo di studio:
Tecnico superiore per la commercializzazione dei prodotti enogastronomici

PERCORSO ITS

0
ORE IN AULA
0
ORE DI STAGE

Il percorso formativo professionalizzante ha l’obiettivo di formare Tecnici
Superiori con specifiche conoscenze e competenze nella promozione dei Beni Enogastronomici materiali ed immateriali del territorio regionale, in
un’ottica di Food Identity, rilevanza paesaggistica, naturale e storicoculturale.
Gli esperti formati saranno in grado di valorizzare le eccellenze territoriali, con azioni mirate alla commercializzazione attraverso strumenti
tecnologici e tecniche innovative (social media, storytelling, realtà aumentata, ecc.).

PANORAMICA SETTORIALE

I processi di scelta e di acquisto dei clienti non sono più regolati da una semplice azione di vendita.

Il food and wine management si inserisce preziosamente in questo nuovo contesto dove il consumatore, più informato e consapevole, non è più solo alla ricerca del prodotto o della marca ma cerca un’esperienza, un’identità nella quale riconoscersi in termini di valori e personalità, una vera e propria relazione con il brand e i suoi servizi/prodotti, prima, durante e dopo l’acquisto. 

Esattamente come le relazioni tra persone, il rapporto tra un brand e i suoi clienti si basa sulla comunicazione reciproca e sul dialogo, due aspetti cruciali per chi vuole avvicinarsi al mondo del food marketing. 

Possiamo dire che ai giorni d’oggi è praticamente impossibile pensare di affacciarsi al mondo dell’imprenditorialità gastronomica senza appoggiarsi ad una strategia di food marketing.

vuoi sapere dove potrai lavorare

Con profonda conoscenza del patrimonio naturalistico, culturale e tradizionale del territorio unitamente alla cultura del food, il Tecnico Superiore per l’Enogastronomia sarà in grado di fondere cultura vitivinicola e gastronomia tipica ad attrazioni turistiche ed eventi culturali del territorio.
La figura professionale in uscita sarà in grado di:

  • Conoscere le risorse enogastronomiche del territorio e le
    strategie di valorizzazione a fini turistici
  • Predisporre un piano di marketing e definire le tecniche di
    commercializzazione e di vendita dell’offerta
  • Utilizzare e applicare al settore di riferimento le nuove tecnologie
    digitali
  • Rispondere ai nuovi modelli di consumo legati ad aspetti
    esperienziali, salutistici e di sostenibilità ambientale:
    showcooking, laboratori, degustazioni, wine wedding.

SEDE DEL CORSO

Via Avis Aido, 4, CALCIO (BG)

Desideri Scaricare il nostro E-book?

Compila il modulo con i tuoi dati.