BIM SPECIALIST

Titolo di studio:
Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni

PERCORSO ITS

0
ORE IN AULA
0
ORE DI STAGE
Il Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione, padroneggiando gli strumenti BIM e MEP per la modellazione informativa degli edifici e degli impianti. Segue le indagini del contesto geologico e ambientale del sito o del manufatto ed effettua le opportune analisi del bilancio energetico.

Sceglie e applica tecnologie e materiali innovativi del made in Italy, sia a livello di involucro che di impianti, per migliorare la qualità, l’impatto ambientale, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio. Collabora alla gestione dell’intero ciclo di vita dell’intervento edilizio sul piano progettuale, esecutivo, amministrativo e contabile.

PANORAMICA SETTORIALE

Gli edifici sono un elemento essenziale per affrontare i problemi legati alla sostenibilità ambientale e al cambiamento climatico.
Il metodo BIM aiuta progettisti e tecnici a gestire in modo integrato e collaborativo il progetto edilizio - compresi gli impianti - lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla progettazione alla costruzione, alla manutenzione fino alla demolizione o recupero.

Le prospettive occupazionali sono molto interessanti:
  • il PNRR prevede uno stanziamento di 15,4 miliardi in incentivi per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici, pari a circa 50.000 interventi/anno.
  • la normativa prevede già l’obbligo di presentare progetti BIM per partecipare alle gare per opere pubbliche: aumenterà perciò in modo significativo a richiesta di professionisti preparati in questo ambito.

VUOI SAPERE DOVE POTRAI LAVORARE?

L’80% degli studenti del corso si inserisce nel mercato del lavoro occupandosi di sviluppare lavori di progetto o di supporto al progettista in studi tecnici, di ingegneria o di architettura e il 20% occupandosi di attività legate al cantiere edilizio e impiantistico. Potrai anche essere assunto direttamente dalle aziende che collaborano con JF e presso le quali svolgerai lo stage.

SEDI DEL CORSO

VARESE (VA)

Scopri e scegli JOBSFACTORY!

PARTECIPA AL NOSTRO OPEN DAY IN SEDE

Centro Congressi De Filippi, via Don Brambilla 15, Varese

Dalle ore 15:00 alle ore 17:30

Desideri Scaricare il nostro E-book?

Compila il modulo con i tuoi dati.